Tematica Uccelli

Thalassarche chrysostoma J. R. Forster, 1785

Thalassarche chrysostoma J. R. Forster, 1785

foto 575
Foto: J. J. Harrison
(Da: it.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Bateson, 1885

Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812

Classe: Aves Linnaeus, 1758

Ordine: Procellariiformes Fürbringer, 1888

Famiglia: Diomedeidae Gray G.R., 1840

Genere: Thalassarche Reichenbach, 1853


itItaliano: Albatro testagrigia

enEnglish: Grey-headed Albatross

frFrançais: Albatros à tête grise

deDeutsch: Graukopfalbatros

spEspañol: Albatros Cabecigrís

Descrizione

Deve il nome alla testa, al collo e alla gola color grigio cenere; il dorso, le ali e la coda, invece, sono neri e il sottoala e il ventre bianchi. Il becco è nero con i margini gialli e l'estremità arancione. In un grosso nido viene deposto un unico uovo, covato per 72 giorni. Studi effettuati sull'Isola di Bird, in Georgia del Sud, hanno dimostrato che il pulcino viene nutrito con 616 g di cibo ogni 1,2 giorni, tanto che il suo peso può raggiungere i 4900 g. In seguito, prima che impari a volare, dopo 141 giorni, perde parte del suo peso. Generalmente non tornerà alla colonia prima di 6-7 anni e non si riprodurrà che qualche anno più tardi. Se una coppia ha allevato con successo un pulcino, l'anno successivo non nidificherà e passerà il tempo in mare. Durante questo periodo possono coprire in volo grandi distanze e spesso girano svariate volte intorno al globo. Quando si trova in mare, l'albatro testagrigia è una specie più pelagica degli altri mollymawk e preferisce nutrirsi in oceano aperto piuttosto che sulla piattaforma continentale. Si nutre soprattutto di calamari, ma cattura anche alcuni pesci. Proprio a causa delle sue abitudini pelagiche, il krill costituisce una parte meno importante della sua dieta. Per catturare le sue prede è in grado di immergersi fino a profondità di 7 m, ma non lo fa molto di frequente.

Diffusione

Ha distribuzione circumpolare, nidifica su remote isole dell'Oceano Australe e si nutre a latitudini più elevate, molto più a sud di ogni altro mollymawk. Nidifica in colonie su alcune isole dell'Oceano Australe; le più numerose si trovano in Georgia del Sud, nell'Atlantico meridionale, ma esistono anche colonie più piccole sulle Isole Kerguelen, Crozet e Principe Edoardo, nell'Oceano Indiano, e sulle Isole Campbell, a sud della Nuova Zelanda.

Sinonimi

= Diomedea chrysostoma (J. R. Forster, 1785).


01490 Data: 20/07/1988
Emissione: Tutela della natura
Stato: Australian Antarctic Territory
05653 Data: 05/05/1985
Emissione: Albatri
Stato: Falkland Islands Dependencies

05916 Data: 02/01/1995
Emissione: Viaggi esplorativi della nave Tamaris
Stato: French Southern and Antarctic Lands
05920 Data: 02/01/1998
Emissione: Albatri
Stato: French Southern and Antarctic Lands

17380 Data: 15/11/1999
Emissione: Uccelli
Stato: South Georgia and the South Sandwich Islands
17491 Data: 28/08/1994
Emissione: La vita in condizioni di freddo estremo
Stato: South Georgia and the South Sandwich Islands

17498 Data: 16/03/1998
Emissione: Flora e fauna
Stato: South Georgia and the South Sandwich Islands
17511 Data: 07/01/2003
Emissione: W.W.F.
Stato: South Georgia and the South Sandwich Islands

17512 Data: 07/01/2003
Emissione: W.W.F.
Stato: South Georgia and the South Sandwich Islands
17513 Data: 07/01/2003
Emissione: W.W.F.
Stato: South Georgia and the South Sandwich Islands

17514 Data: 07/01/2003
Emissione: W.W.F.
Stato: South Georgia and the South Sandwich Islands
18525 Data: 19/10/2009
Emissione: Albatri
Stato: Falkland Islands

19331 Data: 03/12/2010
Emissione: Avifauna antartica
Stato: British Antarctic Territory
20734 Data: 09/11/2012
Emissione: Aree marine protette
Stato: South Georgia and the South Sandwich Islands

23956 Data: 15/10/2015
Emissione: Albatri
Stato: Mozambique